Scritti da voi
Qui sono raccolti i vostri e i nostri ricordi, ricordi di Piazze, anedotti, momenti della vita, attimi da lasciare nero su bianco per una memoria collettiva futura e contemporanea.
Ora sono una sarta rifinita
di Giulia Spalla (Fra arte e mestiere, ricordi dall’autobiografia della nonna Tosca) Io cucio da quando avevo undici anni e non ho mai smesso. La passione per cucire mi venne fin da piccola; cercavo sempre i cencini per fare i vestiti alle bambole. È stata la signora...
Due piccole storie di impresa
di Lorenzo Becattini C’è qualcosa di romantico - oltre all’idea imprenditoriale - che talvolta si rintraccia nella nascita di alcune aziende. Anche qualcosa di inevitabile, se vogliamo. Dante Nesti e Pietro Mura non si sono mai conosciuti, il primo toscanissimo...
Il curatore di gabinetti pubblici
di Bruno Ialuna Il mestiere di gabinettaia/o è sempre esistito. Fin dall’antichità. Gabinetti pubblici c’erano a Pompei, nelle antiche Atene e Roma. Donne e uomini per secoli hanno svolto questa non bellissima ma quanto mai indispensabile professione. E quanto siano...
La pomarola dell’AnnaMaria
di Carolina Pezzini Mia nonna era una pessima cuoca. Pessima proprio nel senso di pessima. Le ho visto bruciare padelle, annerire coperchi, lasciare bricchi d’acqua sul fuoco per ore fino a farla evaporare e credo da piccola di averle anche salvato la vita, spengendo...
Tortelli crudi al ragù di caffellatte e biscotti
di Giovanni Grossi Tutti gli anni più di una volta all'anno faccio un piccolo viaggio in bici nel Mugello partendo da casa mia a Campi. Vado a trovare il babbo e la mamma nelle strade dove loro hanno pedalato da ragazzi felici e spensierati quando, nell'immediato...
Lo spezzatino del Pelliccia, molte patate e poca ciccia
Ricordi culinari dall’autobiografia della nonna Tosca di Giulia Spalla Io da piccola mangiavo poco, ero uggiosa; mi piacevano solo gli affettati, quelli tutti. Quando andavo dal dottore, lui diceva alla mia mamma: “Mettili dei bocconcini sulla seggiola, un po’ di pane...
Gli odori di Firenze
di Lisa Parrini Il Covid mi ha tolto l’olfatto, ma non la memoria degli odori della mia infanzia. Per un decennio, da metà anni ’70, per tre volte a settimana prendevo con mio nonno l’autobus n. 1 che da casa ci portava in piazza Antinori, all’inizio di Via...
Paolo Rossi, il Billy ed il profumo delle margherite. Il cibo da Stadio a Firenze negli anni ’80
Di Riccardo Bartolini “ Rossi, sarà un’altra battaglia?” “ Si e mi pare sia già cominciata” Sono le prime parole del servizio della Domenica Sportiva del 27 Novembre 1983 su Fiorentina- Juventus. I due gridano nel microfono per farsi sentire nel...
Il Sugo Scappato di nonna Dina
di Elisa Giovannini La mia nonna Dina, Angiolina all’anagrafe, ha sempre fatto un pessimo sugo di carne. Era una brava cuoca per carità, ma il sugo proprio non le scatenava nessun tipo di sentimento. Era probabilmente l’unica nonna mugellana, vissuta a Firenze, a non...
Invia il tuo ricordo
Compila il form accanto per inviarci il tuo ricordo
Vuoi inviare un video?
I nostri social


