IL VOSTRO DIARIO

 

Zuccotto e Sciampagna

Zuccotto e Sciampagna

di Alessandro Lotti Quando ero bambino alla fine di ogni pasto era consuetudine immancabile terminare con qualcosa di dolce e le donne a quei tempi avevano in cucina, le loro rivincite con i mariti autoritari. In quello spazio riuscivano ad esercitare il loro  potere...

Credere alla Befana

Credere alla Befana

di Lara Fantoni  “Vannina vai a nanna: se la Befana quando passa ti trova alzata, non ti lascia niente”. Il babbo è già a letto: la vigilia dell’Epifania del 1945 è stata una giornata fredda e lui, guardiacaccia alla fattoria di Poggio Bartoli a Vicchio, è stanco...

Inverno 2010: Firenze e il silenzio della neve

Inverno 2010: Firenze e il silenzio della neve

di Francesca Galluzzi Il 17 dicembre 2010 ero in ufficio in via Manzoni. Cadevano i primi fiocchi e tutti iniziarono a comportarsi come bambini eccitati, quella tipica eccitazione di chi vive in un posto dove la neve è merce rara. Dopo averla ammirata dalle finestre,...

Benvenuti in casa Leoni

Benvenuti in casa Leoni

Non esiste toscano che non abbia visto almeno una volta Benvenuti in casa Gori di Alessandro Benvenuti. E il fatto che molti di noi lo abbiano rivisto mille volte e postino la foto della famiglia Gori riunita il giorno di Natale accade perché tanti fiorentini si...

Al Natale non puoi sfuggire

Al Natale non puoi sfuggire

Di Mirco Dinamo Rufilli Il Natale è uno dei momenti importanti della nostra tradizione e anche se non vuoi festeggiarlo è praticamente impossibile. E' impossibile non farsi travolgere dalle luci, dal rosso di qualsiasi oggetto in giro, è impossibile non accorgersi che...

VIA DELLE CASINE o “PER ELIDE”

VIA DELLE CASINE o “PER ELIDE”

Di Alessandro Prosperi Sono fortunato, non posso negarlo: sono una di quelle persone che va a lavorare felice. Amo stare in mezzo alla gente e ho una passione smisurate per la mia città. Cosa posso chiedere di più se non fare il postino a Firenze? Consegnare una...

L’ultimo “Caronte” della Nave (a Rovezzano)

L’ultimo “Caronte” della Nave (a Rovezzano)

  Di Anastasia Ciullini Tutte le volte che mi veniva chiesto dove vivessi, vedevo sempre gli occhi del mio interlocutore spalancarsi in un moto di perplessità, e con tono innocente mi si chiedeva sempre “e dove sarebbe?”  Non tutti conoscono la Nave a Rovezzano,...

La mia Alluvione – L’arte di superare i tempi duri

La mia Alluvione – L’arte di superare i tempi duri

Perché ai nostri figli di quell'episodio possiamo non solo lasciare il ricordo del nostro dolore ma anche la consolazione di come il mondo civile ci amò e ci aiutò. Era bella Firenze nel 1966. La più bella città del mondo. Intendiamoci: anche ora è bella, ma il...

VUOI RACCONTARCI UNA STORIA?

Scrivi a ilmiodiario@ildiariopopolare.it