PERCHè UN DIARIO POPOLARE?
Il progetto di Diario Popolare nasce affinché le memorie non spariscano, perché i racconti di una città, di una comunità possano essere condivisi, perché l’ordinario diventi straordinario e il patrimonio immateriale che si tramanda oralmente, possa trovare in questo luogo una piazza, una casa, un luogo di condivisione. La nascita del Diario Popolare si pone la finalità di raccogliere le testimonianze di piccole e grandi storie, ricordi, aneddoti, per raccogliere e non disperdere pezzi della storia popolare del nostro territorio.
LO STAFF

Gaia Nanni
la testimonial
1/3 fiorentina 1/3 toscana 1/3 sanfredianina, anno 1981. Recito da sempre. Attrice di teatro, adoro oltre alla polvere del palcoscenico, osservare le persone. Curiosa come non mai, attacco bottone con chiunque. Nel cassetto custodisco, oltre ad un panino col lampredotto, una vecchia laurea in giornalismo e una manciata di sogni da avverare. Segni particolari: Sempre allegra (parecchio, pure troppo) e (parecchio, pure troppo) combattiva.

Francesca Merz
la promotorA
Torinese di nascita, con un mischiume di sangue trentino e calabrese, arrivata a Firenze, secondo i dati della biografia ufficiale, per studiare storia dell’arte, in realtà solo per poter fare l’abbonamento in curva Fiesole, mi occupo di progetti culturali, quelle robe nannimorettiane alla “faccio cose vedo gente”; però incredibilmente riesco a pagare le bollette e pure il mutuo. Firenze mi ha rimesso al mondo, ed è ciò che di più profondo e sincero abbino alla parola “casa”, ho imparato a conoscerne ogni angolo, ed è, ogni giorno, la scoperta più bella e la scelta più azzeccata della mia vita.

Carolina Pezzini
la capA redattrice
Ambisce da sempre al nomadismo ma sembra attaccata a Firenze come le cozze allo scoglio. Sopravvissuta ad una magistrale in filosofia teoretica all’ Università di Firenze, decide in seguito di curarsi con il teatro, praticandolo, guardandolo, organizzandolo. Firenze un po’ la ama e un po’ la odia e questo fa di lei una Fiorentina doc. La sua nonna Annamaria, era una raccontastorie di categoria per questo forse più di ogni altra cosa, ama ascoltare i racconti e le storie della gente.

Francesca Leoni
l'artigianA dell'arte
Sono nata davanti alla Curva Fiesole, da un babbo sanfredianino e da una mamma di Santa Croce: il mio destino era già segnato, tifosa e con la giusta dose di spocchia che contraddistingue noi fiorentini. Sono quella dai due lavori: di giorno vi accolgo nel fantastico mondo delle Gallerie degli Uffizi, come dipendente del Mibact, la sera mi trasformo in scultrice, falegname, pittrice, costumista e qualsiasi altra magia serva alla macchina teatrale. A chi mi chiede perché non sono andata a cercar fortuna altrove dico: ma l’avete mai vista questa città? come un amore passionale che ti fa stare sulle montagne russe, io non la lascerò mai.

Lara Fantoni
La Social Media Manager
Nata a Firenze da genitori inurbati dal contado (Mugello) e dalla montagna (Casentino), appassionata delle lingue del mondo e di come funziona il linguaggio umano, coltivatrice della memoria (talvolta smemorata). Turismo, cooperazione internazionale, traduzione letteraria, insegnamento: tutte cose che ho praticato e continuo a praticare, qualcuna a fasi alterne, per lavoro e per passione. Amo camminare, scrivere, bere e mangiare, non necessariamente in quest’ordine.

Tommaso Tancredi
il videomaker
Fotografo da subito, per tradizione familiare. Voyeur nell’anima e di anime. Votato da subito alla ripresa video, di cui mi ritengo testimone di un’epoca dell’oro. Appassionato di afrori, sonorità, e costumi del sud del mondo. Un cuore di Borgo Allegri in un corpo di Bressanone, con la testa di Kampala e l’anima di Sciacca. Uso video e fotografia come collante per tenere insieme i pezzi di una vita poliforme e dissoluta. Offritemi lampredotto e vino rosso e saremo amici per sempre.
I PARTNER


VUOI COLLABORARE CON NOI?
Presentati scrivendo a ilmiodiario@ildiariopopolare.it